Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle sole finalità di migliorare l'esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni riguardo i cookies clicca qui.

Associazione per la Meditazione di Consapevolezza Vipassanā

Vicolo d'Orfeo, 1 - 00193 Roma (RM) - a 200 metri da San Pietro - tel (+39) 06 6865148

A.Me.Co
Associazione per la Meditazione di Consapevolezza Vipassanā

INTENSIVO DI STUDIO E PRATICA

IN DIRETTA IN VIDEOCONFERENZA SULLA PIATTAFORMA ZOOM INTENSIVO DI STUDIO E PRATICA  dal titolo: L’emozione vitale.  SABATO 6 FEBBRAIO ore 16.00-19.00. La partecipazione all’incontro è riservata ai Soci dell’AMeCo che ne fanno richiesta.

LE PRENOTAZIONI SI RICEVONO DAL 18 GENNAIO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA ZOOM

Vito Mancuso è un teologo italiano. È stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011; dal 2013 al 2014 è stato docente di "Storia delle dottrine Teologiche" presso l'Università degli Studi di Padova; dal 2009 al 2017 ha collaborato con il quotidiano “La Repubblica”. Dal 2022 è editorialista del quotidiano La Stampa. Attualmente insegna al master di Meditazione e neuroscienze dell’Università di Udine. I suoi scritti hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico, in particolare "L’anima e il suo destino" (Raffaello Cortina, 2007),"Io e Dio Una guida dei perplessi" (Garzanti, 2011), "Il principio passione La forza che ci spinge ad amare" (Garzanti 2013), "Dio e il suo destino" (Garzanti 2015), quattro bestseller da oltre centomila copie con traduzioni in altre lingue e una poderosa rassegna stampa, radiofonica e televisiva. Il suo pensiero è oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia in campo etico sia in campo strettamente dogmatico. Il suo ultimo libro è “Etica per giorni difficili” (Garzanti 2022).